Elenco delle soluzioni tecnologiche adottate per l’automatizzazione delle attività

Elenco delle soluzioni tecnologiche adottate per l’automatizzazione delle attività
Ai sensi dell’articolo 39 del Decreto Legislativo 36/2023, Informest rende noto l’elenco delle principali soluzioni tecnologiche adottate per l’automatizzazione delle attività relative alla gestione dei contratti pubblici, con l’obiettivo di garantire maggiore efficienza, trasparenza e tracciabilità nei processi.

1. Gestione delle gare e affidamenti
Le procedure di gara e affidamento vengono gestite interamente in modalità digitale tramite piattaforme di e-procurement, in particolare:

  • eAppaltiFVG: piattaforma regionale utilizzata per la pubblicazione dei bandi, la ricezione delle offerte, la gestione delle sedute di gara telematiche e la redazione automatica dei verbali.
  • Acquisti in Rete – MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione): portale nazionale per l’acquisizione di beni, servizi e lavori sotto soglia.

Queste piattaforme permettono la completa tracciabilità delle attività, l’interazione sicura con gli operatori economici e la conservazione digitale dei passaggi procedurali.

 

2. Firma digitale e autenticazione
Per garantire la validità legale e l’autenticità dei documenti scambiati durante le procedure, si fa ricorso a:

  • Firma elettronica qualificata (FEQ), conforme al Regolamento eIDAS, fornita da soggetti accreditati come:
    • InfoCert
    • Aruba

L’utilizzo della FEQ consente di siglare digitalmente bandi, contratti, determine e verbali con piena validità giuridica.

3. Gestione documentale e conservazione
L’ente utilizza un sistema gestionale documentale interno, dotato di funzionalità per:

  • l’archiviazione digitale dei documenti
  • la fascicolazione automatica
  • la conservazione a norma tramite software di terze parti – Docfly (secondo le regole AgID)

Questo sistema garantisce la continuità operativa, la sicurezza e l’accessibilità delle informazioni nel tempo.

 

4. Monitoraggio e controllo
Le attività di monitoraggio e controllo sull’andamento delle procedure e sull’esecuzione contrattuale vengono svolte tramite procedure del sistema gestionale, che consentono:

  • la registrazione di scadenze contrattuali
  • la visione dell’avanzamento delle procedure
  • il tracciamento dei flussi autorizzativi

 

5. Comunicazioni ufficiali
Tutte le comunicazioni con gli operatori economici, enti di controllo o altri soggetti interessati avvengono con strumenti telematici:

  • Posta Elettronica Certificata (PEC), per assicurare valore legale e tracciabilità.
  • Canali interni delle piattaforme e-procurement, laddove previsti (es. messaggistica tramite eAppaltiFVG o MePA).

6. Gestione degli operatori economici
L’Ente non gestisce un albo fornitori interno, ma utilizza:

  • Elenchi e registri degli operatori economici forniti direttamente dalle piattaforme di e-procurement, che garantiscono aggiornamenti continui e accesso a soggetti qualificati.

Tabella riassuntiva delle soluzioni tecnologiche adottate 

Attività Soluzione tecnologica Strumento/Piattaforma
Gestione gare e affidamenti  e-Procurement  eAppaltiFVG, MePA (Acquisti in Rete)
Firma e autenticazione documentian> Firma elettronica qualificata  InfoCert, Aruba
Gestione e conservazione documentale Sistema gestionale interno con fascicolazione e conservazione a norma Software documentale interno, Aruba, Docfly
Monitoraggio e controllo contratti Procedure del sistema gestionale Software documentale interno
Comunicazioni ufficiali  Comunicazioni telematiche e protocollate PEC, Portali e-Procurement
Gestione operatori economici Elenchi operatori forniti dalle piattaforme Registri su eAppaltiFVG e MePA

 

Skip to content